I segni di Rosalia | Lenti correttive per osservare la realtà

I segni di Rosalia: per il secondo anno consecutivo, nel programma di incontri di Una Marina di Libri trova posto un’intera sezione dedicata all’approfondimento dei temi del femminile, curata da Maria Giambruno La Porta, ideatrice del festival; quest’anno, in occasione della celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, patrona di Palermo e simbolo del Mediterraneo, la sezione, che lo scorso anno si chiamava I segni di Venere, sarà intitolata proprio a Rosalia, una donna la cui vita è stata un inno alla libertà di scegliere, il cui cammino ha sfidato le convenzioni.
La sezione si pone come una sfida verso un’autentica crescita sociale e politica, incoraggiando il rispetto e la valorizzazione della persona e proponendo un modello di società davvero a misura di donna.

+++EDIT: l’incontro di venerdì 7 giugno con Azzurra Rinaldi è purtroppo annullato+++

Calendario completo degli eventi:

Giovedì 6 giugno
Ore 20:00 | Spazio Monsù
I segni di Rosalia
Progetto Astronomia a Scuola e Donne nella Scienza
Interviene: Rosaria Bonito – Prima Ricercatrice INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo

Da anni l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo è promotore di eventi, progetti e attività di disseminazione della ricerca scientifica, inclusione e parità di genere. Il progetto “Astronomia a Scuola – Donne nella Scienza” nasce per aumentare l’interesse di studentesse/i per le materie scientifiche. Il progetto include l’uso di nuove tecnologie per una maggiore accessibilità alla ricerca scientifica per persone ipovedenti attraverso la sonificazione e la stampa 3D e di traduzione in LIS. Per contrastare ogni forma di pregiudizio che circonda le carriere di ragazze e donne, si pone l’attenzione sulle tante donne che hanno fatto grande la ricerca scientifica.

Venerdì 7 giugno
Ore 17:00 | Spazio Monsù
I segni di Rosalia
Grazia Marchianò: la coscienza in cammino
Intervengono: Giuliana Rizzuto, Alberto Samonà, Patrizia Spallino, Fulvia Toscano
In collaborazione con Officina di Studi Medievali

Un ricordo di Grazia Marchianó, la filosofa orientalista e monaca buddista che ci ha lasciati di recente all’età di 83 anni.

Ore 17:00 | Planetario
I segni di Rosalia
Lectio
Anime Ferite
Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo, due straordinarie storie al femminile raccontate dal critico d’arte Tanino Bonifacio
Letture di Adriana Siino

La lectio, realizzata attraverso immagini fotografiche, opere d’arte e letture di frammenti poetici, narrerà delle due grandi pittrici e dell’arte quale cura per lenire i dolori e cucire le profonde ferite della vita.

Ore 17:30 | Terrazza
I segni di Rosalia
Presentazione del libro
Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia
di Federico Vitella
Marsilio
Intervengono: Alessia Cervini e Andrea Inzerillo
Sarà presente l’autore

Mescolando fonti e metodologie di ricerca, questo libro intende dare massima rilevanza al divismo delle maggiorate quale agente di storia: fatto sociale capace di modificare prassi lavorative, generare forme della rappresentazione, veicolare discorsi di genere, mobilitare su larga scala desideri, aspirazioni, preoccupazioni. Nel momento in cui si paventa la morte della Settima arte, l’immagine transmediale di Lollobrigida, Loren, Mangano e Pampanini ci riporta a quell’età dell’oro in cui il cinema stava nel pieno centro dell’industria culturale, offrendo generosamente miti che facevano da collante sentimentale al Paese.

Ore 19:30 | Palco del Sole
I segni di Rosalia
Presentazione del libro
Cose mai successe
di Giulia Blasi
Rizzoli
Interviene: Eugenia Nicolosi
Sarà presente l’autrice
a cura di Una marina di libri

Anni ’80. In un tranquillo paesino del Friuli un gruppo di cinque amiche attraversa la fase dell’adolescenza, ma tutto cambia quando Luana, la più audace del gruppo e oggetto di sguardi critici da parte di alcune madri locali, scompare dal paese senza più farvi ritorno. Più di tre decenni dopo, le quattro amiche rimaste si rivedono a un funerale, e una serie di coincidenze riapre una porta sul passato. Un romanzo che esplora tematiche profonde legate alla violenza sulle donne e all’alterazione della realtà, offrendo ai lettori una prospettiva sorprendente sui legami.

Sabato 8 giugno
Ore 11:30 |Terrazza
I segni di Rosalia
Presentazione del libro
Il terzo sesso
di Ines Testoni
Il Saggiatore
Intervengono: Valeria Patera, Pietro Perconti, Gea Schirò
Sarà presente l’autrice
a cura di Una marina di libri

L’autrice si interroga sull’origine dello scisma di genere, sui sistemi di potere che lo hanno instaurato, e soprattutto sull’idea di subalternità che ha condizionato e piegato le vite di donne di tutte le epoche e i continenti. Dopo aver scardinato gli stereotipi legati al «sesso debole», proseguendo nel solco tracciato dalle opere di Simone de Beauvoir e di Simone Weil, l’autrice espone la sua teoria del «terzo sesso».

Ore 16:30 | Palco Tenute Orestiadi
I segni di Rosalia
Presentazione del libro
Rosalia e le altre donne siciliane
di Zonta Palermo Triscele
Agorà Palermo
Saranno presenti le autrici
a cura di Zonta Palermo Triscele

Il libro racconta l’evoluzione delle donne siciliane, seguendo un cammino doppio: quello dei cambiamenti nella cultura, nella religione, nell’organizzazione sociale, nella gestione del potere, nell’arte, nella medicina, nell’economia, e dall’altra parte il ruolo delle donne nelle varie rivoluzioni che hanno innescato l’avvicendarsi delle epoche storiche.

Ore 17:00 | Spazio Monsù
I segni di Rosalia
Presentazione del libro
Ultracorpi
di Francesca Marzia Esposito
minimum fax
Intervengono: Valeria Patera e Salvatore Tedesco
Sarà presente l’autrice
a cura di Una marina di libri

Se lasciati a loro stessi, i corpi si accartocciano, si deformano, si imbruttiscono, ma grazie al lavoro costante, alla disciplina, ai sacrifici è possibile modificare il corso «naturale» degli eventi. Francesca Marzia Esposito costruisce una mappa dell’immaginario legato al corpo e alle sue trasformazioni, appoggiandosi a vicende insieme popolari ed esemplari come quelle di Ronnie Coleman, Arnold Schwarzenegger e Iris Kyle per il body building; Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Roberto Bolle per la danza.

Domenica 9 giugno

Ore 12:30 | Palco Tenute Orestiadi
I segni di Rosalia
Conversazione
La città delle donne
Riprogettare le città al femminile
Intervengono: Maurizio Carta, Milena Gentile ed Elena Granata
Modera: Maria Giambruno

Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d’azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno. A partire dal libro “Il senso delle donne per la città” di Elena Granata (Einaudi).