Tanti eventi da non perdere in programma a Una marina di libri 2021

Ph.: Massimo Torcivia ArtewivaIl programma dell’edizione 2021 di Una marina di libri è ricchissimo di eventi per adulti e per bambine e bambini: dalle presentazioni ai reading, dalle tavole rotonde ai laboratori, dalle storiche rubriche Gli scrittori che ci mancano, Donne in amore, Marina Rolls agli eventi speciali.

Il programma completo di tutti gli eventi è disponibile qui, il programma per i più piccoli è qui.
Di seguito, una breve sintesi di alcuni – solo una piccola parte! – degli eventi che animeranno Parco Villa Filippina da giovedì 16 a domenica 19 settembre, per la dodicesima edizione di Una marina di libri

Giovedì 16 settembre. L’inaugurazione della kermesse letteraria è fissata per giovedì 16 alle ore 16:30. Alle 20 sarà in scena uno stuzzicante “Processo ai Florio” con Stefania Auci, autrice di due testi dedicati alla famiglia Florio amatissimi dal grande pubblico, Geri Ferrara e Marco Pomar. Sempre alle 20 è previsto l’incontro “Dante e il mare” con Checco Bruni, timoniere di Luna Rossa, Matteo Di Gesù e Mario Genco: a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, una riflessione che parte dalla suggestione dei versi della Commedia per condurci ad osservare «il tremolar de la marina». Alle 20:30 ospite del festival sarà Franco Arminio; il poeta ci accompagnerà in una narrazione della costa palermitana da Sant’Erasmo alla Bandita.

Venerdì 17 settembre. Alle ore 19 ci sarà spazio per la presentazione di “Manifesto del Partito Impopolare” di Luca Bottura: un libro satirico e divertente, di cui l’autore parlerà con Mario Azzolini. Alle 20:30 Alessandro Barbero, storico tra i più conosciuti e apprezzati del panorama culturale contemporaneo, parlerà del suo “Alabama”, un viaggio nella storia degli Stati Uniti. Alle 22:30 il palco del festival ospiterà lo spettacolo “Il Lupo e la Luna” dal romanzo omonimo di Pietrangelo Buttafuoco. Scipione Cicalazadè, comandante degli eserciti Ottomani, sempre accompagnato da un lupo che ulula la sua passione alla luna, è la voce dell’eroe che grida la sua rabbia, il tradimento e l’utopia. In un’esistenza forgiata da tutti i dolori, lo spettacolo ci racconta di quando gli uomini riuscivano a essere consapevoli della propria anima, del proprio sangue e del proprio cuore.

Sabato 18 settembre. Alle 16:30 Marco Romano e Carmelo Lopapa, moderati da Gaetano Savatteri, si interrogheranno sul futuro della nostra città con “Palermo dopo Orlando”. Alle 19 il vulcanico Salvo Piparo insieme a Valentino Picone parlerà dello Scordabolario, il vocabolario delle parole palermitane scordate. Alle 20 verrà presentata la serie podcast “Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie” di Gaetano Pecoraro. In serata, due eventi da non perdere: la presentazione del libro “Io posso: Due donne sole contro la mafia” di Pif e Marco Lillo, dedicato all’esperienza delle sorelle Pilliu, due donne che hanno scelto di non cedere di un passo al sopruso mafioso, e l’incontro con il giallista Antonio Manzini, autore dell’amatissima serie dedicata al vicequestore Rocco Schiavone, che presenta l’ultimo volume della collana, “Vecchie conoscenze”.

Domenica 19 settembre. Alle ore 16 Elvira Seminara con Vanessa Ambrosecchio presenta il libro “I segreti del giovedì sera”. Alle 19 incontro con Cristina Cassar Scalia, che ci parlerà dell’ultimo caso risolto dal vicequestore Vanina Guarrasi, all’opera contro il crimine all’ombra dell’Etna. Terminata la serie letteraria e televisiva del commissario Montalbano, si presentano in vario modo i segni di chi lo sostituirà: come coniugare adesso inventiva narrativa e fortune editoriali? Ne parleremo alle 19 con Gaetano Savatteri, Gianfranco Marrone, Michele Soavi, Claudio Gioè e Ester Pantano durante la conversazione “Post-Montalbano tra immaginario e impresa”. La serata si chiuderà all’insegna del teatro, con lo spettacolo “Intervista impossibile a Leonardo Sciascia”, con Filippo Luna ed Elvira Terranova.

Una parte fondamentale del programma è come sempre appannaggio delle case editrici presenti al festival; ogni casa editrice proporrà le presentazioni delle novità editoriali con gli autori. Tra i vari ospiti degli incontri organizzati degli editori ci saranno: Michele Cometa, Alessandra Di Maio, Cristina Ali Farah, Gianfranco Marrone, Giuseppe Barbera, Teresa Mannino, Mario Ferro, E.C Osondu, Domenico Conoscenti, Lina Maria Ugolini, Francesco Terracina, Gianfranco Perriera, Rosa Maria Di Natale, Alessandro Dal Lago, Sophie Daull, Giulio Perrone, Mario Valentini, Annamaria Piccione, Ester Rizzo, Marcello Benfante, Giuseppe Leone, Evelina Santangelo, Gaetano Basile, Ivan Scinardo, Sara Favaró, Umberto Santino.

Come sempre, non possono mancare gli incontri curati dai nostri partner: StradeLab, sindacato di traduttori editoriali, insieme ad AITI e ANITI, alle 18:30 di sabato cura la conversazione “Un mare di traduzioni. DieciXuno e il viaggio della poesia fra le lingue”. Intervengono Antonio Lavieri e Paolo Tamassia, modera Rossella Tramontano. Si parlerà di traduzione anche domenica, con uno degli appuntamenti più amati della nostra rassegna: l’appassionante sfida Translation slam, questa volta dal tedesco, dal titolo “Tra le onde della traduzione”, con Rita Calabrese, Constanze Neumann e Marina Pugliano. Moderano Barbara Teresi e Danila Moro; a cura di AITI, ANITI, StradeLab, Goethe-Institut Palermo.

L’Università degli Studi di Palermo cura due interessanti eventi. Venerdì 17 settembre alle 10:30 verrà presentata la casa editrice “LaTina Cartonera”, prima cartonera universitaria italiana, è nata sulla scia di un’analoga esperienza spagnola. Ne parleranno Irina Bajin e Giovanna Minardi. Un affascinante progetto che vedrà l’emblematico scatolone del supermercato, da misero giaciglio per gli indigenti cartoneros, diventare scrigno di parole libere da copyright. Verranno illustrati i “libriccini artigianali” finora prodotti e seguirà un laboratorio creativo.
Prenotazioni aperte fino a giovedì 16 settembre, mail to: giovanna.minardi@unipa.it (10 posti disponibili).
Sabato 18 settembre alle 10:30, invece, ci sarà spazio per la tavola rotonda “La valigia dell’editore, il viaggio del traduttore”, con Helena Aguilà Ruzola, Daniela Di Sora, Lorenzo Flabbi, Caterina Pastura, Assunta Polizzi, Marina Pugliano e Daniela Tononi, evento conclusivo della Summer School in Traduzione letteraria organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in partenariato con StradeLab e con Una Marina di Libri. La Summer School, in programma dal 14 al 20 settembre, vuole fornire, attraverso cinque laboratori di traduzione (inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo) e un percorso trasversale comune a tutti i gruppi, strumenti utili al percorso professionalizzante del traduttore. Integrando ricerca, formazione e mondo del lavoro la Summer School in Traduzione Letteraria intende unire alla riflessione scientifica di respiro internazionale nell’ambito della traduzione, l’esperienza di StradeLab nel campo della formazione e tutela dei diritti del traduttore e l’apporto di Una Marina di Libri come luogo di importante sinergia culturale capace di far dialogare editori, territorio e istituzioni.

Infine, il Coordinamento Palermo Pride cura un ricco calendario di appuntamenti; si inizia giovedì alle 21:30 con la proiezione di “Pride”: “Anni ’70: L’avanguardia della lotta”. Interviene Giuseppe Cutino. Venerdì alle 17:30 si parlerà del libro “Il delitto di Giarre. 1980: un «caso insoluto» e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia” di Francesco Lepore (Rizzoli), con Maria Di Carlo, Giuseppe Di Salvo, Claudio Fava, Massimo Milani, Paolo Patanè. Coordina Luigi Carollo. Domenica gli appuntamenti promossi dal Palermo Pride saranno addirittura tre; di mattina la conversazione “Cantico dell’abisso – Scoprire convivere serenamente con la propria omosessualità e con la decisione di diventare transgender” dal libro “Cantico dell’abisso” di Ariase Barretta (Arkadia editore), con Luigi Carollo ed Eugenia Nicolosi. Alle 17:30, insieme alla libreria Dudi, un incontro per docenti e genitori dedicato all’inclusione a partire da “Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe”, di Giulia Selmi e Valeria Roberti (Settenove). Intervengono Gilda Terranova e Luigi Carollo. Infine, alle 20, spazio a un dibattito su un tema di grande attualità: “Ddl Zan: le parole da non dire”, con Daniela Dioguardi e Massimo Milani. Modera Flavia Fratello.